I FOTOGRAFI DELLA IV EDIZIONE
Il NonFestival di Sacro e Natura L’UOMO CHE CAMMINA nel 2021 affida a quattro fotografi dell’Appennino Reggiano le immagini che contribuiranno a dare una ulteriore chiave di lettura e diverse prospettive di approfondimento ad una manifestazione unica nel suo genere.
Per la quarta edizione de L’UOMO CHE CAMMINA – NonFestival di Sacro e Natura, che si tiene da agosto a ottobre 2021 a Castelnovo ne’ Monti, Carpineti, Ventasso e Vetto, in provincia di Reggio Emilia, invece di affidare l’immagine della manifestazione a un pittore locale come negli anni precedenti, si è scelto di coinvolgere cinque fotografi della zona.
Nell’anno dantesco, saranno gli scatti fotografici di Achille Ascani, Anna Ascani, Debora Costi, Andrea Herman e Erica Spadaccini della Pietra di Bismantova, simbolo di questi luoghi sull’Appennino Reggiano, a illustrare il manifesto, le cartoline e i taccuini raccolti in eleganti cofanetti, definendo i diversi momenti delle rassegne, gli eventi culturali e performativi e le lectio magistralis.
La Pietra viene citata nella Divina Commedia come ci ricorda Emanuele Ferrari, vice Sindaco e Assessore alla Cultura di Castelnovo: “Ci sono scritture silenziose che illuminano i sentieri per l’uomo che cammina. Sono fatte di luce e si nutrono dell’aria, del vento che ha disegnato nel tempo il profilo delle nostre montagne. Da sempre come assessorato alla cultura, nutriamo una attenzione particolare alle immagini, ne è stato testimone anche il Pangea Photo Festival da poco concluso. Immagini che raccontano, evocano, sanno unire passato e futuro, testa e cuore. Si prosegue anche nella volontà di valorizzare giovani talenti d’Appennino. Che questi luoghi li conoscono, che hanno scelto di vivere qui e si nutrono a loro volta dei suoi paesaggi, di un ritmo più umano del tempo, quello che il NonFestival vuole da sempre fare riscoprire”.
E che le fotografie selezionate hanno il potere di evocare in tutta la sua forza e unicità.
“Dopo alcuni anni nei quali abbiamo affidato l’illustrazione del materiale divulgativo de L’’UOMO CHE CAMMINA ad affermati pittori locali tra cui Corrado Tagliati, Ermanio Beretti, Simona Sentieri, ecc… quest’anno abbiamo scelto alcuni fotografi della montagna, molti dei quali di giovane generazione come Debora Costi e Andrea Herman” commenta il direttore artistico Giovanni Mareggini. “Se fotografare è ‘porre sulla stessa linea di mira la mente, gli occhi e il cuore’, come ricordava “l’Occhio del Secolo”, il grande fotografo francese Henri Cartier Bresson, allora possiamo dire che la presenza di diversi fotografi, porterà chi partecipa a vivere una esperienza ancora più completa: alla Parola, alle parole, ai suoni che caratterizzeranno i diversi incontri si allineeranno le immagini che contribuiranno a dare una ulteriore chiave di lettura e diverse prospettive di approfondimento. Sarà inoltre una occasione importante per dare giusta visibilità a numerosi talentuosi artisti della nostra montagna che, attraverso l’obbiettivo, dimostrano il loro desiderio di scoprire, il gusto di catturare e la voglia di emozionare“.
Il cofanetto verrà distribuito agli eventi, nei locali e nei negozi dei Comuni interessati. In questa sorta di scrigno, in cui ogni artista interpreta attraverso la propria lente d’ingrandimento ogni singolo evento, ogni persona potrà riporre i propri pensieri e le parole da non dimenticare.