2022 - V EDIZIONE
Torna nel 2023 con la sesta edizione il NonFestival “L’Uomo Che Cammina”, il grande evento proposto dall’Assessorato alla Cultura di Castelnovo Monti, dedicato al rapporto tra l’uomo, l’ambiente naturale e la dimensione del sacro. “L’Uomo Che Cammina” in questi anni è stato in grado di offrire spunti di riflessione di grande interesse, e ha portato a Castelnovo Monti e altri luoghi significativi dell’Appennino ospiti di livello nazionale e internazionale. E anche quest’anno il programma è davvero di altissimo profilo: tra i numerosi ospiti che parteciperanno, ne citiamo solo uno: Roger McGough, poeta, drammaturgo e autore per bambini britannico, che ha collaborato, tra molte altre personalità della cultura britannica fin dagli anni ’60, con i Beatles per il film di animazione Yellow Submarine.
Tutti gli eventi sono a INGRESSO GRATUITO
EXTRA
Mercoledì 14 e giovedì 15 giugno
dalle ore 10 alle ore 17
Sabato 17 giugno
ore 21:00
Campo Base Girotondo, via Santa Lucia delle Fonti 3, Cervarezza Terme – Ventasso
POESIA NATURALIS
Atelier di scrittura con Alessandro De Francesco su rapporto uomo, suono e natura
ANTEPRIMA
Lunedì 19 giugno
CASTELNOVO NE’ MONTI
Chiesa di Vologno
Compieta, ore 21
DIO, LA LIBERTÀ E IL MALE
con Michela Dall’Aglio Maramotti
Presentazione del libro
(Corsiero Editore)
con camminata dal bivio di Ginepreto a Vologno, partenza ore 20 (con torce per il rientro)
Venerdì 10 giugno
Parco Tegge – Felina
Compieta, ore 21:30
UNA BUONA RAGIONE
di e con Matteo Razzini
Spettacolo di narrazione per bambini e famiglie, tratto dall’omonimo libro di Matteo Razzini – illustrazioni Beatrice Zampetti, editore Zoolibri
Possibilità di cenare, su prenotazione, prima dello spettacolo
Tel: 0522 814964 – 342 3945350 – info@parcotegge.it
Sabato 18 giugno
Pineta di Casina
Vespro: ore 18,00
Pangea Photo Festival
Inaugurazione
con aperitivo a cura di Effettonotte e DJ set
Mostre da sabato 18 giugno a domenica 18 settembre
James Whitlow Delano “Drowning in plastic”
Ginepreto – Castelnovo ne’ Monti
Nadia Shira Cohen “God’s honey”
Pietra di Bismantova – Castelnovo ne’ Monti
Carolina Rapezzi “Burning dreams”
Pineta di Monte Bagnolo – Castelnovo ne’ Monti
Francesco Pistilli “Lives in limbo”
Giardini Coop – Castelnovo ne’ Monti
Linda Bournane Engelberth “Outside the binary”
Pineta – Casina
Per info: pangeaphotofestival.it
24 GIUGNO
Vespro, ore 18:00
CASTELNOVO NE’ MONTI
Pieve di Campiliola
SU TUTTI I VIVI E I MORTI
Joyce. Ulisse. Dante.
con Enrico Terrinoni e Daniele Benati
Interventi musicali: Sofia Volpiana, violoncello
Terrinoni ha condotto una approfondita ricerca su Joyce, raccontando non tanto la sua biografia quanto la sua storia, fatta di incontri, intrecci, alle trasformazioni che hanno influito sulla
sua opera, ad esempio il suo soggiorno a Roma. Un appuntamento che celebra anche i 100 anni dall’uscita dell’Ulisse.
Compieta, ore 21:30
CASTELNOVO NE’ MONTI
Pieve di Campiliola
WALKING INTO THE WILD
con Franco Nasi e Daniele Benati
Interventi musicali:
Daniele Nasi, sassofono
Giancarlo Patris, contrabbasso
Marcello Abate, chitarra
Verrà proposto un reading multimediale, con la lettura, anche in lingua originale poi tradotta, di testi di Thoreau, Whitman, Emerson, scrittori dell’800 le cui parole saranno abbinate a brani jazz e immagini paesaggistiche dello stesso periodo, in un intreccio che sarà sicuramente molto affascinante.
25 GIUGNO
Mattutino, ore 9
CASTELNOVO NE’ MONTI
Partenza dalla chiesa di Ginepreto – Orto dei frati – Campo Pianelli – Pianoro sommitale – Arrivo all’eremo della pietra di Bismantova e ritorno
ALBE DI UN NUOVO SENTIRE
Camminata narrante con Raffaele Milani
Si consiglia abbigliamento comodo.
In caso di maltempo la camminata sarà rimandata.
L’evento prende il titolo dal libro di Raffaele Milani, docente di Estetica all’Università di Bologna, che analizza la storia dell’arte e costruisce un itinerario filosofico sul nostro rapporto con le immagini, che nella contemporaneità risultano estremamente appiattite, e ci hanno portato ad una riduzione della capacità contemplativa, che però resta fondamentale per l’essere umano e dobbiamo quindi essere in grado di recuperarla, attraverso meccanismi di educazione dello sguardo.
Vespro, ore 18:00
CHIESA DI ROSANO (Vetto d’Enza)
E NON SI SA A CHI CHIEDERE
Emanuele Ferrari proporrà testi di Anna Maria Carpi (che purtroppo non potrà essere presente per un impedimento sopraggiunto negli ultimi giorni) e alcuni contributi audio che la stessa Carpi ha concesso per l’evento
Interventi musicali: Letizia Spaggiari e Patrizia Filippi, flauti
26 GIUGNO
Vespro, ore 17:00
FELINA (Castelnovo ne’ Monti)
Castello
S’ALZA IL VENTO
Laboratori creativi a sfondo poetico
Con Enkarte e il gruppo Arcunta della biblioteca Crovi
In caso di maltempo l’iniziativa sarà rimandata a data da destinarsi.
Rivolto anche a giovani e giovanissimi
Compieta, ore 21:30
FELINA (Castelnovo ne’ Monti)
Castello
QUESTA TERRA È LA MIA TERRA
con Roberto Abbiati, voce narrante
Giovanni Mareggini, flauto
Mirco Ghirardini, clarinetto
In caso di maltempo Teatro Bismantova, via Roma 75 – Castelnovo ne’ Monti.
Una produzione originale di Roberto Abbiati presentata in anteprima.
Il titolo della pièce cita una delle canzoni più famose di Woody Guthrie, considerato tra i folk singer più importanti della storia della musica statunitense. La canzone racconta l’America del 1940, tra l’uscita dalla grande depressione e l’ingresso nella seconda guerra mondiale, segnata da forti diseguaglianze sociali e sacche di forte povertà.
Lunedì 27 giugno
Compieta, ore 21:00
CASTELNOVO NE’ MONTI
Piazza delle Armi, in centro storico
FONDAMENTI DI VITA CELESTE SULLA TERRA
con Laura Falqui
In caso di maltempo l’iniziativa si terrà presso il Teatro Bismantova.
Sabato 23 luglio
Compieta, ore 21:30
CASTELNOVO NE’ MONTI
Pieve di Campiliola
L’APPUNTAMENTO DEL SIGNOR NESSUNO
con Alfonso Cuccurullo, voce narrante
Federico Squassabia, musica
Vito Baroncini, lavagna luminosa
Lunedì 25 luglio
RIMANDATO A DATA DA DESTINARSI
Compieta, ore 21:00
CASTELNOVO NE’ MONTI
Piazza delle Armi, in centro storico
ANTENNE
Di Esapodi e Foreste
con Giovanni Carotti, entomologo
Silvano Scaruffi, leggitore
Luca Guerri, proiettatore
Organizzazione del Parco Nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano.
In caso di maltempo l’iniziativa si terrà presso il Teatro Bismantova.